La presenza di ratti e roditori in ambienti urbani e rurali rappresenta una problematica concreta e sempre più sentita anche nel territorio Italiano. Questi animali, oltre a essere fonte di disagio, possono compromettere la salute pubblica e causare danni strutturali rilevanti.
Possono infatti rosicchiare cavi elettrici, tubature, materiali di isolamento e confezioni alimentari, determinando gravi conseguenze per la sicurezza e l’igiene di abitazioni, aziende e spazi pubblici. Inoltre, i roditori sono veicolo di numerose malattie infettive, tra cui leptospirosi, salmonellosi, toxoplasmosi e hantavirus. La contaminazione può avvenire attraverso l’urina, le feci o tramite parassiti come pulci e zecche.
È dunque fondamentale intervenire in modo tempestivo e soprattutto con metodi sicuri. La derattizzazione è un intervento di salvaguardia della salute pubblica e, allo stesso tempo, un’operazione di riequilibrio dell’ambiente. Tuttavia, è efficace solo se accompagnata da un monitoraggio costante dell’evoluzione dell’infestazione, anche in relazione al territorio circostante.
Per limitare la presenza dei roditori è necessario agire su ciò che ne consente la proliferazione: acqua, cibo e riparo. La derattizzazione ecologica si propone come una risposta moderna ed efficace a questa esigenza.
Rispetto ai metodi tradizionali, basati su rodenticidi e sostanze tossiche, l’approccio ecologico mira a preservare l’equilibrio ambientale e la sicurezza di persone e animali. Punta su tecnologie innovative, strategie preventive e un controllo intelligente e integrato.
In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona, quali sono le tecniche impiegate, i costi e i benefici, con un focus sui servizi offerti a Viterbo da Maremma Etrusca.
Conoscere le specie presenti nel territorio è essenziale per un intervento efficace. Le più diffuse nella zona di Viterbo sono:
Topo domestico (Mus domesticus): di piccola taglia, si insinua facilmente negli edifici e predilige i cereali;
Ratto nero (Rattus rattus): noto come “ratto dei tetti”, nidifica nei piani alti, soffitte e alberi;
Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus): più robusto, predilige fognature, discariche e ambienti umidi con presenza di cibo.
Scegliere un metodo ecologico per il controllo dei roditori significa adottare una soluzione sostenibile, responsabile e in linea con le esigenze di sicurezza moderna. Le soluzioni ecologiche riducono l’impatto sull’ambiente, evitano i rischi di avvelenamento per fauna non target, bambini e animali domestici, e rispettano le normative europee più stringenti.
È una scelta particolarmente adatta per:
Attività commerciali e ristoranti, dove l’igiene è imprescindibile;
Aziende agricole, agriturismi e imprese alimentari, soggette a controlli e certificazioni HACCP;
Famiglie con bambini o animali domestici, che necessitano di ambienti sicuri;
Strutture pubbliche come scuole, ospedali e centri sportivi, in cui è importante un controllo non invasivo;
Contesti storici o architettonicamente vincolati, dove è necessario intervenire con la massima discrezione.
La Cooperativa Agricola Maremma Etrusca propone un dispositivo innovativo per la derattizzazione ecologica: Ekomille. Questo sistema all’avanguardia consente di eliminare topi e ratti senza l’utilizzo di veleni o sostanze chimiche.
Il dispositivo attira i roditori con esche naturali, catturandoli all’interno di una struttura a tenuta stagna;
L’eliminazione avviene in modo rapido e igienico grazie a un liquido naturale a base di alcol etilico (Ekofix);
Le catture sono continue e multiple;
Il sistema è certificato dal Ministero della Salute, ASL, Università e enti HACCP;
È ideale per ambienti pubblici, residenziali e agroalimentari;
Richiede poca manutenzione, con verifica delle catture tramite conta-visite esterno.
Maremma Etrusca è un rivenditore esclusivo di Ekomille nella provincia di Viterbo.
Oltre al sistema Ekomille, le tecnologie ecologiche impiegate nella derattizzazione includono:
Trappole meccaniche a rilascio controllato, sicure, igieniche e riutilizzabili;
Dispositivi a ultrasuoni e onde elettromagnetiche;
Barriere fisiche come reti anti-roditore;
Monitoraggio digitale e sensori per individuare i percorsi abituali.
Queste soluzioni sono spesso integrate per un controllo completo e personalizzato.
La prevenzione è il primo passo per evitare infestazioni ricorrenti. Le principali azioni preventive includono:
Gestione corretta dei rifiuti;
Pulizia regolare degli ambienti;
Cura del verde e delle aree esterne;
Controlli periodici di sottotetti e intercapedini;
Limitazione dell’accesso a fonti di acqua e cibo;
Sigillatura di fessure e varchi.
Per aziende e strutture pubbliche, queste misure possono essere integrate nel sistema HACCP.
Il costo della derattizzazione ecologica dipende da:
Tipologia dell’ambiente (casa, azienda, parco pubblico);
Grado di infestazione;
Numero e tipo di dispositivi utilizzati (es. Ekomille);
Durata e frequenza degli interventi.
Per abitazioni private, i prezzi possono variare, mentre per realtà complesse sono previsti piani personalizzati con monitoraggio stagionale. L’utilizzo di dispositivi come Ekomille riduce il numero di interventi necessari e migliora l’efficacia complessiva nel tempo.
Maremma Etrusca propone un servizio di derattizzazione ecologica completo, discreto e professionale. Operiamo in tutta la provincia di Viterbo con:
Sopralluoghi e preventivi gratuiti;
Tecnici specializzati e aggiornati;
Installazione di sistemi Ekomille certificati;
Piani stagionali o annuali con monitoraggio continuo;
Assistenza e consulenza post-intervento.
Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita e un piano di derattizzazione ecologica su misura per la tua casa o la tua attività!
Pubblicato il: 29/04/2025
Condividi su:
Sviluppato da InfoMyWeb - Credits
Presenti su Tuscia In Vetrina